Il Tecnico - Fisioterapista è un professionista della Sanità che lavora sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente. Questo professionista si occupa di valutare e trattare le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.

Le sue mansioni includono:

  • Elaborare, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile.
  • Praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali.
  • Proporre l’adozione di protesi ed ausili, addestrare all’uso e verificare l’efficacia.
  • Verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
  • Svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.

Inoltre, il fisioterapista può lavorare con pazienti che stanno recuperando infortuni legati a sport o altri incidenti e con coloro che potrebbero soffrire di malattie neurologiche che potrebbero aver ostacolato i normali movimenti di alcune parti del corpo. Utilizza esercizi, massaggi e altre tecniche che aiutano il paziente a riprendersi, diventare più forte, diventare più flessibile ed è in grado di svolgere le attività quotidiane da solo.

Il fisioterapista può lavorare in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Può anche specializzarsi in psicomotricità, che consente di svolgere anche l’assistenza riabilitativa sia psichica che fisica di soggetti in età evolutiva con deficit neurosensoriale o psichico.