L'ascensorista è un professionista specializzato nella progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e tappeti mobili. Si occupa di tutte le componenti elettriche, meccaniche e idrauliche degli impianti di mobilità verticale. Il suo compito principale è leggere e interpretare i disegni e le schede tecniche in base alla normativa di riferimento, e risolvere le varie problematiche legate all’utilizzo dell’ascensore come guasti all'impianto e arresto della cabina fra un piano e l'altro.

L'ascensorista mette in funzione gli impianti dell'ascensore, si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria degli ascensori e della verifica costante dei requisiti di sicurezza degli impianti. Inoltre, individua e ripara guasti elettrici e meccanici e sostituisce le componenti danneggiate.

Per diventare ascensorista, è richiesto generalmente un diploma di istituto tecnico, ad esempio come perito elettrotecnico o elettronico, seguito da un tirocinio professionale o di apprendistato in una ditta specializzata. La formazione consente di apprendere materie come elettromeccanica ed elettronica, meccanica teorica, impiantistica, elettrotecnica, idraulica e utilizzo nei dispositivi di sollevamento persone e carichi.

L'ascensorista deve possedere ottime conoscenze tecniche sugli impianti e in ambito meccanico, elettrico ed elettrotecnico. Deve saper leggere e comprendere schemi elettrici/elettronici e utilizzare gli strumenti necessari per le manutenzioni agli ascensori. Completano il profilo precisione e autonomia nello svolgimento del lavoro, problem solving, manualità e senso pratico.

L'ascensorista comincia dalla posizione di apprendista per poi acquisire esperienza e diventare capo-squadra, il responsabile che coordina gli interventi di manutenzione gli impianti di sollevamento. Un ascensorista può anche decidere di mettersi in proprio e aprire un'attività di installazione, manutenzione e riparazione di ascensori. Lo stipendio medio è di 1.550 euro netti al mese (circa 28.500 euro lordi all'anno).