Le attività professionali e le mansioni relative a Pubbliche relazioni sono molto variegate e comprendono diversi aspetti. Ecco alcuni dei compiti più importanti di cui si occupa in genere un PR:

  1. Valorizzare l'immagine dell'azienda: Un PR lavora per conto di aziende che interagiscono con il pubblico oppure enti governativi che necessitano di una figura che promuova la loro immagine e che sappia interfacciarsi con il loro pubblico. L'addetto alle pubbliche relazioni si occupa di dirigere e consigliare le scelte di comunicazione aziendali nella maniera più corretta.

  2. Fornire assistenza ai dirigenti: Ogni azienda ha un reparto in cui lavorano le figure manageriali. Queste, talvolta, si interfacciano con il pubblico fidelizzato e hanno bisogno di una figura che le aiuti a redigere i propri interventi nelle interviste o negli eventi pubblici.

  3. Gestire il sito Web aziendale: L'addetto alle pubbliche relazioni dovrà occuparsi dell'assistenza strategica per l'allestimento del sito Web. Il PR dovrà supervisionare la costruzione del sito Web e assicurarsi che offra un'immagine coerente con quella dell'azienda.

  4. Costruire e gestire la reputazione dell’azienda: Il fine ultimo di un addetto alle pubbliche relazioni è e sarà sempre quello di costruire e quindi di gestire al meglio la reputazione dell’azienda o dell’ente per cui lavora.

  5. Curare i rapporti con il pubblico di riferimento: Il PR è chiamato a creare un certo consenso per l’azienda in cui presta servizio o intorno ad una data iniziativa che è stato incaricato di reclamizzare.

  6. Divulgare gli ideali dell’ente: Egli inoltre dovrà divulgare gli ideali dell’ente per il quale lavora oppure ancora occuparsi della commercializzazione dei prodotti immessi sul mercato dall’impresa di riferimento.

  7. Ideare delle efficaci strategie di comunicazione con il mondo esterno: Collaborando quindi con una squadra di esperti, dovrà individuare il target ideale a cui rivolgersi, intuire quali possano essere gli strumenti più adatti per comunicare con questi possibili clienti o sostenitori, scegliere i contenuti da veicolare nei messaggi pubblicitari o propagandistici e porsi infine degli obiettivi da raggiungere.

  8. Organizzare degli eventi propositivi: Orchestrare il progetto insomma significherà all’atto pratico organizzare degli eventi propositivi, dar vita ad iniziative culturali, distribuire volantini ed opuscoli informativi e tenere i contatti con la stampa ed i media in generale.

  9. Ottenere un riscontro: Avviato e concluso un progetto promozionale, l’addetto alle pubbliche relazioni dovrà in qualche modo ottenere un riscontro e quindi raccogliere delle informazioni che diano l’idea del successo ottenuto dalle suddette iniziative.