La produzione di metallo e la fabbricazione di prodotti in metallo coinvolgono una serie di attività professionali e mansioni. Ecco alcuni dettagli:

Operaio di Produzione:

  • Si occupa della produzione, assemblaggio/montaggio e confezionamento di un specifico tipo di prodotto o componente.
  • Lavora per lo più su una linea di produzione, utilizzando strumenti e macchinari o supervisionando il funzionamento di impianti automatizzati.
  • Prepara e carica le materie prime nei macchinari di produzione, dopo aver verificato che il materiale risponda agli standard qualitativi previsti.
  • Monitora il processo di produzione e interviene ad esempio azionando i macchinari, assemblando i componenti nella linea di produzione a mano o tramite attrezzi, spostando i semilavorati.
  • Svolge semplici attività di controllo qualità, verificando che il prodotto sia conforme ai requisiti richiesti e rientri nelle tolleranze indicate nelle schede tecniche di produzione.

Tecnico di Produzione:

  • Definisce il processo di fabbricazione di un prodotto.
  • Ottimizza i mezzi di produzione, i processi di fabbricazione, l'organizzazione del lavoro e la produttività.
  • Lavora in collaborazione con l'ufficio di progettazione, l'officina di produzione, il reparto vendite e il reparto acquisti.
  • Adatta gli strumenti, cioè le macchine, a ciò che deve essere prodotto.
  • Studia il dossier tecnico e i disegni dei prodotti da fabbricare. Per ognuno, determina il materiale appropriato, le fasi di fabbricazione e la divisione delle mansioni.

Operaio Metalmeccanico:

  • Può lavorare in tantissimi ambiti: la produzione di utensili, macchinari o impianti, la creazione di pezzi di ricambio o di componenti, la carpenteria metallica, la costruzione di grandi macchinari come treni, aerei, navi, automobili.

Queste sono solo alcune delle molte professioni coinvolte nella produzione e lavorazione dei metalli. Ogni ruolo ha le sue specifiche competenze e responsabilità. Ricorda che le mansioni possono variare a seconda del settore specifico.