Un tecnico agronomo specializzato nella pesca ha una serie di responsabilità e mansioni molto specifiche. Questa figura professionale è un esperto dei metodi e delle tecniche scientifiche che migliorano l'agricoltura. L'agronomo studia le piante, il suolo, le tecniche agricole e l'ambiente sia rurale che urbano.
Nel contesto della pesca, l'agronomo può occuparsi di migliorare le produzioni agricole e i processi di trasformazione agroalimentare. Questo include la gestione dei piani di semina, la scelta delle tecniche di irrigazione e la pianificazione della raccolta. Inoltre, valuta gli aspetti economici e l'impatto ambientale delle coltivazioni, fornisce consulenza nel settore delle trasformazioni alimentari e della commercializzazione dei relativi prodotti.
Un agronomo può anche gestire allevamenti, pianificare le produzioni animali industriali e operare nell'ambito di aziende zootecniche, che si occupano della commercializzazione di prodotti di origine animale, aziende faunistiche, venatorie e dell'acquacoltura.
Grazie alle sue competenze in ambito agrario, forestale ed ecologico, un agronomo sa come intervenire sull'ambiente per renderlo più produttivo, per difenderlo e valorizzarlo. Può quindi lavorare allo sviluppo di prodotti fitosanitari, fertilizzanti e biopesticidi, controllare l'uso di pesticidi e liquami per evitare contaminazioni, oppure implementare sistemi per contrastare l'erosione del terreno e l'inquinamento delle falde acquifere, per recuperare ecosistemi agrari e forestali, nonché per conservare e valorizzare la biodiversità vegetale, animale e dei microorganismi di un ambiente.
Un altro campo di intervento sono le certificazioni di qualità e le analisi delle produzioni vegetali, animali e forestali: l'agronomo si occupa ad esempio di controllare la qualità genetica dei prodotti alimentari sia per gli animali che per l'uomo, in particolare per verificare la tracciabilità di organismi geneticamente modificati (OGM) nella filiera agroalimentare.
Infine, la figura dell'agronomo spesso è richiesta anche per ricoprire le mansioni di tecnico commerciale per la vendita, consulenza e assistenza relativa a prodotti per l’agricoltura professionale, ad esempio per aziende attive nella produzione e commercializzazione di mezzi tecnici per l'agricoltura, mangimi, fertilizzanti, prodotti agrochimici.