La pelletteria è un settore che richiede una vasta gamma di competenze e mansioni. Ecco alcuni dettagli:
Inquadramento dei lavoratori: Il contratto Pelli e cuoio industria prevede una classificazione dei lavoratori basata su 7 livelli di inquadramento, dal 6° livello per i quadri e gli impiegati al 1° livello per gli operai. La classificazione del personale nel CCNL Pelli e cuoio è fatta per livelli, dal sesto al primo passando per il livello 4°super.
Mansioni di particolare responsabilità: Il CCNL Pelli e cuoio prevede la qualifica di “intermedio”, si tratta di una figura di operaio cui sono affidate mansioni di particolare responsabilità, normalmente di controllo e conduzione di un gruppo di lavoratori.
Formazione sulle tecniche di lavorazione del pellame: Alcune aziende offrono percorsi di formazione sulle principali nozioni e tecniche di lavorazione del pellame. Questa formazione può includere la presentazione dei prodotti di pelletteria e degli utensili per la loro lavorazione, le principali tecniche taglio, lavorazione e trattamento, e le tecniche di assemblaggio e montaggio finale.
Operatore/operatrice di linea di produzione: Gli operatori di linea saranno inseriti nel dipartimento di Produzione Pelletteria dello stabilimento. Questi operatori si occupano della realizzazione del prodotto secondo processi standardizzati, soddisfacendo il planning di produzione.
Ricorda che queste sono solo alcune delle possibili mansioni in questo settore. Le responsabilità specifiche possono variare a seconda dell'azienda e del ruolo specifico.