Il metalmeccanico industriale è un professionista che opera nel settore dell'industria manifatturiera, che copre una vasta gamma di attività legate alla creazione, alla lavorazione e all'assemblaggio di componenti metallici per diversi ambiti, come l'automotive, l'aerospaziale e la robotica.

Le mansioni di un metalmeccanico industriale possono variare a seconda del livello di inquadramento nel contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti. Ad esempio, un operaio metalmeccanico è addetto alla conduzione dei macchinari utensili e degli strumenti da banco utilizzati nelle diverse lavorazioni a freddo del metallo: presse, frese, torni, mole, alesatrici, troncatrici, stozzatrici, rettificatrici, piegatrici.

Le mansioni più comuni di un operaio metalmeccanico includono:

  • Effettuare lavorazioni meccaniche di pezzi in metallo, partendo dalla lettura del disegno meccanico
  • Programmare, manovrare e controllare utensili e macchinari per le lavorazioni metalmeccaniche
  • Effettuare carico e scarico dei pezzi dai macchinari
  • Assicurare che i prodotti rispettino il disegno tecnico di produzione
  • Rifinire e assemblare componenti metallici

A livelli più alti, le mansioni possono diventare più complesse e richiedere competenze specifiche. Ad esempio, i lavoratori del livello 7 sono specialisti con particolari competenze e conoscenze specifiche, come specialista finanziario, specialista di sistemi con mansione di elaborazione dati, specialista con mansione di pianificazione e progettazione del lavoro aziendale. Nel livello 8 sono inquadrati i lavoratori Quadri, con funzioni direttive e di gestione, con responsabilità e piena autonomia decisionale.

Il CCNL metalmeccanici industria prevede una classificazione dei lavoratori basata su 10 categorie professionali: dal livello D1 (ex livello 1 e 2) per i lavoratori con un profilo professionale più basso al livello A1 (ex 8° categoria) per i lavoratori altamente qualificati.

La retribuzione di un lavoratore metalmeccanico dipende dal livello di inquadramento e dalle mansioni svolte. Calcolare la retribuzione netta per un lavoratore metalmeccanico non è semplice, bisogna considerare che sullo stipendio lordo in busta paga, il lavoratore paga dei contributi previdenziali all’Inps e al netto di tale trattenuta, il datore di lavoro calcola l’imposizione fiscale che dipende dal reddito annuo presunto del lavoratore.