L'ingegnere elettronico è un professionista che si occupa di progettare, realizzare e mantenere componenti e dispositivi elettronici. Questo ruolo richiede competenze per seguire il progetto di un sistema elettronico in tutte le sue fasi, dall'ideazione alla stesura degli schemi per il progetto, dalla prototipazione agli studi di fattibilità, fino alla produzione, collaudo e manutenzione.
In particolare, un ingegnere elettronico può dedicarsi alla ricerca e sviluppo nel campo dell'elettronica. Partecipa alla progettazione di nuovi dispositivi elettronici, prepara i disegni tecnici e gli schemi dei circuiti e si occupa della realizzazione di prototipi. Può anche avere il compito di migliorare un prodotto già esistente, per ottenere prestazioni più elevate o per rispondere meglio alle esigenze del cliente.
L'ingegnere elettronico svolge test, analisi e prove di laboratorio per verificare il funzionamento e l’efficacia del prototipo, individuare eventuali difetti e correggerli. Realizza accurati studi di fattibilità del dispositivo elettronico e definisce i procedimenti necessari alla produzione del componente/apparato. Una volta che il progetto è stato validato, l'ingegnere elettronico può essere responsabile del controllo del processo produttivo.
Inoltre, un ingegnere elettronico si può occupare di creare piani di manutenzione per componenti e sistemi elettronici, per assicurare che siano sempre efficienti e rispettino le normative in vigore. Può anche predisporre la formazione tecnica per i futuri utilizzatori dei dispositivi.
I campi di applicazione dell'ingegneria elettronica sono molti, ad esempio la produzione di circuiti stampati e schede elettroniche, centraline di controllo, tecnologie per l'automazione, dispositivi audio e video, sensori, ma anche la robotica, la microelettronica, la meccatronica e i sistemi di telecomunicazione. Gli ingegneri elettronici possono quindi lavorare a progetti molto diversi, dall'automazione industriale ai sistemi di pagamento contactless, dai telefoni agli elettrodomestici, dai dispositivi smart connessi ad internet grazie all’ IoT ( Internet of Things) alla tecnologia wireless, dalla progettazione hardware, firmware alla programmazione di sistemi embedded, dallo sviluppo di apparecchiature elettromedicali avanzate alle applicazioni della nanotecnologia all'elettronica.