L'infermiere è un professionista sanitario che svolge un ruolo fondamentale nel sistema sanitario. Le sue attività professionali e mansioni sono molteplici e variegate, e possono essere suddivise in quattro ambiti principali:

  1. Assistenza infermieristica generale: L'infermiere fornisce assistenza infermieristica generale in risposta ai problemi di salute del singolo o della collettività. Questa assistenza può essere preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa.

  2. Interventi tecnici, relazionali ed educativi: Gli interventi dell'infermiere sono di natura tecnica, relazionale ed educativa. Ad esempio, può assistere i medici nei trattamenti diagnostici e terapeutici dei pazienti, durante e dopo visite, operazioni ed altre procedure mediche. Può anche somministrare farmaci ai pazienti, monitorare le loro condizioni di salute fisica e mentale, e riportare informazioni dettagliate nelle relative cartelle cliniche.

  3. Pianificazione e gestione dell'assistenza infermieristica: L'infermiere deve identificare i bisogni di salute e di assistenza infermieristica del singolo e della comunità, formulare gli obiettivi per rispondere a tali bisogni, e pianificare, gestire e valutare la necessità e l'adeguatezza di un intervento assistenziale infermieristico.

  4. Collaborazione con altre figure professionali: L'infermiere può agire sia individualmente sia in collaborazione con altre figure professionali. Quando necessario, può avvalersi di personale di supporto.

Inoltre, l'infermiere può svolgere la sua attività in strutture pubbliche o private, sul territorio e mediante il sistema di assistenza domiciliare. Può farlo sia come lavoratore dipendente sia come libero professionista. La legge stabilisce anche che l'infermiere contribuisce alla formazione del personale di supporto, alla ricerca, e all'aggiornamento del proprio profilo professionale.