Un Farmaceutico è uno specialista del farmaco, dotato di adeguata competenza scientifica. Si occupa della formulazione, preparazione e distribuzione di medicinali e prodotti per la salute. I farmacisti lavorano principalmente nelle farmacie al dettaglio, nelle parafarmacie, nelle farmacie ospedaliere ma anche nell'industria farmaceutica e cosmetica. Oltre alla vendita, offre assistenza e consulenza al pubblico relativamente a posologia e indicazioni terapeutiche dei farmaci, segnalando le eventuali controindicazioni e i possibili effetti collaterali. Gestisce gli ordini dei farmaci, controlla le scorte e l'approvvigionamento dei medicinali, sistema ed espone la merce all’interno del punto vendita. Se lavora in ambito ospedaliero, il farmacista gestisce il servizio di distribuzione dei farmaci per le terapie dei pazienti dei reparti, a stretto contatto con i medici, e fornisce informazioni farmacologiche al team di assistenza sanitaria.
Un Tecnologo Alimentare è un esperto di scienza alimentare che usa la tecnologia per migliorare la produzione, trasformazione e conservazione di cibi e bevande. Garantisce che i prodotti alimentari siano conformi alle normative di sicurezza e igiene, che rispettino la qualità stabilita e mantengano il proprio sapore fino al momento del consumo. Svolge ricerche ed esperimenti per individuare gli ingredienti più idonei allo scopo e per elaborare una nuova ricetta che garantisca prestazioni migliori. Effettua poi diverse prove di laboratorio e test su materie prime, additivi e sul prodotto finale per valutarne le caratteristiche. Il tecnologo alimentare si occupa poi di studiare il processo di produzione nell’industria alimentare: identifica gli standard e le specifiche di produzione, valuta il costo delle materie prime, i tempi e le modalità di lavorazione dei cibi e delle bevande, gli impianti e i macchinari necessari. Infine, il tecnologo alimentare si occupa del controllo qualità dei processi produttivi nell'industria alimentare e conserviera.