Nell'industria farmaceutica, ci sono diverse figure professionali che svolgono ruoli cruciali. Ecco un quadro delle figure professionali base che si ritrovano in ogni azienda farmaceutica:

  • Produzione: è il cuore dell'azienda farmaceutica, dove avviene la produzione del farmaco.
  • Magazzino: è il luogo dove vengono stoccate le materie prime in arrivo che serviranno per la produzione del farmaco e i lotti rilasciati del farmaco stesso.
  • Assicurazione Qualità (Quality Assurance): garantisce che il farmaco sia prodotto secondo degli standard di qualità dettate dalle cGMP.
  • Validazione: si occupa di "validare" ovvero valutare anche mediante un'accurata documentazione che tutte le apparecchiature e i processi produttivi conducano a un risultato coerente e riproducibile del prodotto farmaceutico.
  • Controllo Qualità (Quality Control): si occupa di effettuare test e controlli sulle materie prime in ingresso e durante tutto il processo di produzione.
  • Affari regolatori (Regulatory Affairs): si occupa della preparazione di tutta la documentazione normativa da sottoporre alle autorità regolatorie.
  • Ricerca e sviluppo (Research and Development): lavora per identificare nuove molecole che potrebbero essere utilizzate nei farmaci, sui farmaci attuali e sui processi produttivi correlati per migliorarli.

Nel campo delle biotecnologie, il biotecnologo è uno scienziato che applica la tecnologia ai sistemi e ai processi biologici con l'obiettivo di creare prodotti utili per la vita umana. Gran parte del lavoro si svolge in laboratorio: il biotecnologo effettua analisi chimiche, biologiche e biochimiche su molecole, cellule, tessuti e organismi per comprendere la struttura dei sistemi biologici e capire come sfruttarli per sviluppare nuove tecnologie. Ad esempio, le biotecnologie vengono usate per studiare il comportamento di enzimi e batteri, sviluppare nuovi vaccini, modificare il DNA degli organismi viventi per creare organismi geneticamente modificati (OGM) grazie alle moderne tecniche dell'ingegneria genetica e alla tecnologia del DNA ricombinante. Molti biotecnologi lavorano nel campo della ricerca, sia pura che applicata.