Il falegname è un professionista che lavora con il legno, sia a livello artigianale che industriale. Si occupa di progettare, realizzare e montare mobili e cucine in legno, anche su misura, oltre a porte, finestre e infissi. Inoltre, si dedica alla fabbricazione e riparazione di vari manufatti in legno.

Le mansioni di un falegname possono variare a seconda della specializzazione. Le principali categorie in cui opera un falegname sono: la falegnameria per l'edilizia civile, la falegnameria per la creazione di mobili e accessori casalinghi, e la falegnameria specializzata, come l'ebanisteria, il restauro o la costruzione di strumenti musicali.

Nel dettaglio, un falegname produce elementi in legno utilizzando sia attrezzi classici per la lavorazione manuale del legno (come seghe, lime, pialle, torni, scalpelli, punte, trapani, levigatrici), sia macchinari più tecnologici come le macchine CNC. In base al lavoro commissionato, il falegname realizza i disegni esecutivi per il progetto utilizzando software CAD/CAM e pianifica le attività fino alla consegna del prodotto finito.

Seleziona il tipo di legname da usare come materia prima e prepara i macchinari necessari per la lavorazione. Procede quindi a tagliare, forare, fresare e curvare il legno. Una volta terminata la lavorazione, il falegname rifinisce i dettagli e controlla che il pezzo prodotto rispetti le specifiche indicate nel progetto.

Dopo aver tagliato e sagomato i pezzi di legno, il falegname assembla i diversi componenti usando adesivi per legno ed elementi di fissaggio come viti, chiodi, bulloni e tasselli. Infine, riveste il prodotto in legno con vernici, cere, smalti, lacche, sigillanti e rivestimenti impermeabilizzanti.

Il falegname si occupa anche della fase di montaggio e posa: ad esempio posa di serramenti e infissi (porte interne ed esterne, finestre), montaggio e posa di cucine, armadi e mobili. Altri tipici lavori di falegnameria sono la manutenzione, riparazione e restauro di mobili e prodotti in legno.