L'Educatore Professionale è una figura chiave nel campo dell'educazione e della riabilitazione. Questo professionista si occupa di organizzare e gestire progetti e servizi educativi e riabilitativi, destinati a persone in difficoltà come minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani.

Le sue mansioni principali includono:

  • Progettazione ed elaborazione di interventi e servizi di educazione
  • Organizzazione di interventi di assistenza e riabilitazione
  • Analisi dei bisogni del territorio
  • Documentazione e analisi dei servizi offerti
  • Analisi e valutazione degli interventi educativi

Esistono due tipi di educatori professionali: l'Educatore Professionale Socio-sanitario e l'Educatore Professionale Socio-pedagogico. L'Educatore Professionale Socio-sanitario opera all'interno di strutture sanitarie, cooperative e comunità, mentre l'Educatore Professionale Socio-pedagogico lavora all'interno dei servizi educativi e sociali di organizzazioni pubbliche e del Terzo Settore.

Per diventare un Educatore Professionale Socio-sanitario, è necessario possedere una laurea triennale nella classe di laurea L/SNT 2 (classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione). Per diventare un Educatore Professionale Socio-pedagogico, è necessario conseguire la laurea triennale nella classe di laurea L-19 (Scienze dell'Educazione e della Formazione).