Il contabile è un professionista che gestisce la contabilità e la situazione fiscale di aziende e professionisti. Le sue mansioni principali includono:

  • La redazione di scritture contabili (prima nota, cespiti, ratei e risconti) e la tenuta dei registri contabili aziendali.
  • La gestione del ciclo attivo e passivo, della contabilità clienti e fornitori.
  • La predisposizione e verifica del bilancio d'esercizio (ante imposte e post imposte).
  • La redazione di report per il controllo di gestione.
  • Il controllo e la gestione dei documenti amministrativi e contabili.
  • L'emissione e l'inserimento di fatture.
  • Il monitoraggio dei pagamenti e degli incassi.
  • La pianificazione finanziaria e la tesoreria.
  • La preparazione delle dichiarazioni fiscali periodiche ed annuali.
  • La registrazione delle fatture e dei documenti contabili.
  • La gestione degli archivi dei collaboratori esterni, dei fornitori e dei clienti.

Inoltre, il contabile può essere chiamato a gestire i rapporti con le banche, registrare paghe e contributi, preparare report economici e garantire la regolarità dei documenti contabili. Un'altra mansione specifica dell'addetto alla contabilità è quella di ottimizzare i profitti dei suoi clienti, riducendo le spese.

Il contabile svolge tutte queste attività nel rispetto delle norme in vigore a livello locale e nazionale. Si assicura quindi che siano assolti gli obblighi di legge per la contabilità generale e quella analitica (o industriale), e che le tasse vengano pagate puntualmente e correttamente, secondo il calendario delle scadenze tributarie. Garantisce che ogni documento contabile sia conforme alle regole vigenti, in caso di verifica da parte dei revisori dei conti o degli ispettori del Fisco.