Il consulente finanziario è un professionista che consiglia i clienti su come gestire il proprio patrimonio e investire nel modo migliore. Questo esperto dei mercati e dei prodotti finanziari offerti da banche, istituti di credito e società di intermediazione può indirizzare i propri clienti verso le soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Le attività principali di un consulente finanziario includono:
- Analizzare la situazione patrimoniale del cliente: Il consulente finanziario incontra il cliente per individuare aspettative ed esigenze di investimento, di protezione del risparmio, di miglioramento della situazione finanziaria presente o futura. Svolge quindi un'analisi approfondita della situazione personale, fiscale ed economica del cliente e fissa gli obiettivi a breve e a lungo termine.
- Presentare le opzioni di investimento: Il consulente finanziario illustra le possibili opzioni presenti sul mercato, mettendo in evidenza vantaggi, rischi e costi di ognuna. Queste opzioni possono includere prestiti, assicurazioni, investimenti, piani di risparmio, prodotti previdenziali.
- Gestire le operazioni finanziarie: In base al livello di rischio che il cliente è pronto ad assumere, il consulente finanziario propone una pianificazione finanziaria personalizzata, per raggiungere gli obiettivi definiti insieme. Può vendere prodotti finanziari specifici, raccomandare o effettuare per conto dei propri clienti trasferimenti di capitali, apertura di conti correnti, acquisto e vendita di titoli in borsa.
- Monitorare l'andamento dei mercati: Il consulente finanziario segue l'andamento effettivo del piano finanziario rispetto alle previsioni. Monitora le quotazioni in borsa di azioni, titoli e fondi in portafoglio, aggiorna costantemente il cliente sulla situazione attuale, verifica se siano necessarie delle modifiche in base ai trend del mercato e alle eventuali mutate condizioni del cliente.
Per diventare un consulente finanziario, occorre una formazione di tipo economico e finanziario come una laurea in Economia e Finanza, Business Management e Contabilità. Questo permette di apprendere materie di contabilità e bilancio, macroeconomia, microeconomia, statistica, matematica finanziaria e normativa finanziaria.