Un chef, o cuoco, è il responsabile della cucina, competente in tutti gli aspetti della preparazione del cibo. Ecco alcune delle sue mansioni principali:

  • Creazione del menù: L'incaricato della creazione del menù e della realizzazione delle ricette.
  • Preparazione e cottura dei piatti: Si occupa di preparare e cucinare i piatti, dagli antipasti al dolce.
  • Gestione degli approvvigionamenti: Come capo della cucina ordina le materie prime, sceglie i fornitori e gestisce approvvigionamenti e scorte di prodotti di qualità.
  • Determinazione dei prezzi: Determina il prezzo dei piatti e il costo della relativa preparazione.
  • Igiene della cucina: È responsabile della cura e dell' igiene della cucina.
  • Coordinamento del personale: Coordina il personale ausiliario che lavora con lui (la brigata di cucina).

Se lo chef lavora in locali di piccole dimensioni, o in cucine poco strutturate, le sue mansioni sono principalmente operative: prima di tutto cucinare, gestire gli approvvigionamenti e le scorte alimentari, tenere in ordine la cucina. Se invece lavora in brigate di cucina organizzate, in ristoranti e hotel di alto livello, lo chef certamente cucina e crea nuovi piatti, ma più spesso si occupa di gestire la cucina come un vero e proprio manager, ovvero come Executive Chef o Chef de Cuisine.

In ogni caso, il cuoco è la colonna portante della cucina, e ricopre un ruolo di grande responsabilità: deve essere in grado di coordinare in maniera razionale le mansioni dei vari dipendenti impegnati ai fornelli, di gestire gli acquisti alimentari rispettando il budget (così da garantire alla clientela sempre la massima qualità, riducendo al minimo gli sprechi), e ottenere il massimo dal lavoro in cucina.