Un assistente di cucina, o aiuto cuoco, è un professionista che fornisce supporto al cuoco e fa parte della brigata di cucina. Lavora a stretto contatto con lo chef e i cuochi. Ecco alcune delle sue principali mansioni:

  • Esecuzione di quanto richiesto per cucinare secondo le direttive dello chef.
  • Preparazione degli ingredienti e pulizia delle verdure.
  • Preparazione di piatti semplici.
  • Utilizzo di strumenti e macchinari da cucina (pentole, padelle, taglieri, affettatrici...).
  • Pulizia degli utensili e mantenimento dell'ordine negli spazi di lavoro.
  • Rifornimento della dispensa e delle celle frigorifere secondo le indicazioni del cuoco.
  • Confezionamento e conservazione degli alimenti rispettando le norme igieniche e di sicurezza alimentare.

In situazioni di emergenza, l'aiuto cuoco deve essere in grado di sostituire il cuoco senza che la qualità della cucina ne risenta. In ristoranti di grandi dimensioni, con molti cuochi, la figura di aiuto cuoco coincide con quella del commis (apprendista cuoco): in questo caso l'aiuto cuoco lavora agli ordini di uno chef de partie e può essere richiesta la specializzazione in una tipologia specifica di piatti o "partita" (come ad esempio piatti di carne, piatti di pesce, pasticceria ...).

In contesti particolarmente piccoli, invece, le mansioni dell'aiuto cuoco tendono a confondersi con quelle del "tuttofare" in cucina: sicuramente aiuta il cuoco a cucinare, ma allo stesso tempo fa anche il lavoro del lavapiatti e del garzone di cucina, oppure aiuta in sala e svolge servizio ai tavoli.

L'aiuto cuoco lavora in aziende della ristorazione di qualsiasi dimensione e tipologia: ristoranti, pizzerie, bar con tavola calda, alberghi, mense (aziendali, ospedaliere, scolastiche), agriturismi, osterie. Gli orari di lavoro seguono necessariamente gli orari dei pasti (pranzo e cena), anche se bisogna considerare che, specialmente in alcuni Paesi, c'è una tendenza crescente a lasciare aperti i ristoranti per tutto il giorno.

Il lavoro quindi è piuttosto faticoso e richiede una buona resistenza fisica, anche perché è svolto in posizione eretta, con lunghi periodi in piedi e con esposizione a fonti di calore (forni e fornelli).