L'Altra Formazione in Italia è un termine ampio che può includere una varietà di attività professionali e mansioni. Queste possono variare a seconda del contesto specifico, ma ci sono alcuni elementi chiave che tendono a essere comuni.

  1. Istruzione Superiore: Le istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam) offrono corsi di studio che portano a qualifiche accademiche di primo, secondo e terzo livello. Queste istituzioni hanno autonomia legale, statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile.

  2. Istituti Tecnici Superiori (ITS): Gli ITS offrono corsi altamente qualificanti in 6 aree tecnologiche: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la vita, nuove tecnologie per il 'made in Italy', tecnologie innovative per le arti e le attività culturali - turismo, ICT.

  3. Competenze Trasversali: Queste sono competenze che possono essere applicate in una varietà di contesti professionali. La riconoscenza, la formalizzazione e l'integrazione delle soft skills nel repertorio di competenze professionali o tecniche possono essere impegnative. Tuttavia, l'enfasi sulle competenze trasversali nel processo di formazione e nel mercato del lavoro è vista come essenziale.

  4. Attività Extracurriculari: Queste possono includere una varietà di attività che vanno oltre l'istruzione formale, come gli hobby, gli interessi personali e le competenze personali.

Ricorda, queste sono solo alcune delle possibili attività professionali e mansioni relative all'Altra Formazione. Il campo è vasto e vario, e le opportunità specifiche possono variare a seconda del contesto individuale.