L'addetto di scalo aeroportuale è una figura professionale poliedrica, responsabile delle diverse attività connesse al trasporto aereo nell’area passeggeri di un aeroporto. Le sue mansioni possono essere raggruppate in quattro aree principali:
Fornire assistenza e informazioni ai passeggeri: accoglie i passeggeri ai banchi di accettazione e ai punti di informazione, fornisce le informazioni necessarie relative a voli o servizi aeroportuali, supporta o accompagna i passeggeri con esigenze particolari, come minori, persone con disabilità o a mobilità ridotta, e gestisce situazioni di criticità o conflitto.
Presidiare il servizio di biglietteria aeroportuale: ascolta le richieste del cliente, verifica le disponibilità attraverso i sistemi di prenotazione informatizzati, prenota ed emette i biglietti utilizzando le applicazioni e i dispositivi preposti, e gestisce la modifica o la cancellazione di prenotazioni.
Svolgere il servizio di check-in e di imbarco: controlla i biglietti e le prenotazioni, la validità dei documenti di viaggio, l'assegnazione del posto e la conformità dei bagagli. Deve infatti verificare peso e dimensioni dei bagagli da stiva e da imbarco ed eventuali altri oggetti da portare a bordo (come passeggini per bambini, strumenti musicali, attrezzature sportive ecc.) e applicare le tariffe aggiuntive se vengono superati i limiti previsti.
Assistere nella denuncia di bagagli smarriti e nel recupero dei bagagli: gestisce anche ogni richiesta di assistenza speciale, come nel caso di minori non accompagnati, portatori di handicap, passeggeri con animali. Emette nuovi titoli di viaggio nel caso di biglietti smarriti (lost tickets) e fornisce assistenza e informazioni nel caso in cui un volo sia in ritardo, subisca variazioni o venga cancellato.