Part Time

Il lavoro part-time è un tipo di contratto di lavoro che prevede un orario di lavoro ridotto rispetto a quello a tempo pieno. Questo tipo di contratto può essere applicato a tutti i rapporti di lavoro subordinati, sia a tempo indeterminato che a termine.

Le mansioni svolte da un lavoratore part-time possono variare notevolmente a seconda del settore e del ruolo specifico. Tuttavia, le responsabilità fondamentali rimangono le stesse di un lavoratore a tempo pieno, solo che vengono svolte in un arco di tempo ridotto.

Ad esempio, nel settore del commercio, un cassiere part-time avrebbe le stesse responsabilità di un cassiere a tempo pieno, come gestire le transazioni dei clienti e mantenere pulito e ordinato il punto cassa. La differenza principale sarebbe che il cassiere part-time svolgerebbe queste attività per un numero inferiore di ore al giorno o alla settimana.

È importante notare che il datore di lavoro ha la possibilità di modificare le mansioni del lavoratore, sia in "orizzontale" (attribuzione di mansioni equivalenti a quelle per le quali il dipendente è stato assunto) sia in "verticale" (assegnazione a mansioni di carattere superiore o appartenenti al livello di inquadramento inferiore). Questo concetto è noto come "ius variandi" ed è disciplinato dall'art. 2103 del codice civile.

Inoltre, il contratto part-time può assumere diverse forme: orizzontale (riduzione delle ore lavorative giornaliere), verticale (riduzione dei giorni lavorativi nella settimana) o misto (combinazione delle due forme precedenti).

Infine, è importante sottolineare che i lavoratori part-time hanno gli stessi diritti dei lavoratori a tempo pieno in termini di retribuzione oraria, accesso alla formazione professionale, promozioni e protezione sociale.

Attualmente non ci sono offerte disponibili sulla base della scelta effettuata.