Industria Cartotecnica

L'industria cartotecnica è un settore industriale che si occupa principalmente di trasformare materiali cartacei in oggetti e prodotti di uso quotidiano o progettati per essere parte di processi produttivi più complessi come imballaggi o etichettature. Questo settore impiega personale molto specializzato e utilizza macchinari sempre più sofisticati e automatizzati.

Le mansioni generali di chi lavora in questo settore includono l'utilizzo di impianti per il taglio, la piegatura e la stampa più o meno plastificata su carta, al fine di fornire prodotti in linea con le richieste della clientela. Alcuni dei compiti principali di un operaio cartotecnico includono la programmazione della produzione sulla base delle commesse ricevute e del tipo di lavorazioni da svolgere, la predisposizione nella macchina della materia prima da lavorare, cioè la bobina di carta o il foglio di cartone, e l'avvio dell'apparecchiatura e il monitoraggio dell'intero processo, allo scopo di verificare che non si presentino malfunzionamenti.

Tra le mansioni specifiche che un operaio cartotecnico deve essere in grado di portare a termine durante l'attività lavorativa quotidiana ci sono:

  • Accoppiatura: unione di più fogli per ottenere uno di spessore maggiore.
  • Allestimento: realizzazione di un prodotto che poi verrà successivamente utilizzato per una ulteriore lavorazione.
  • Assemblaggio: realizzazione di prodotti, come scatole, pacchi, espositori, contenitori e tutto ciò che può servire a contenere molteplici tipologie di oggetti.
  • Incollatura: due o più parti vengono saldate insieme per ottenere un livello di stabilità più elevato.
  • Fustellatura: processo di lavorazione che prevede il taglio per ottenere una forma specifica e precisa.

Questo settore richiede attenzione e precisione, e le mansioni svolte possono variare notevolmente a seconda dell'impianto e delle specifiche esigenze del cliente.