Il settore Horeca, acronimo di "Hotellerie-Restaurant-Café", comprende le aziende alberghiere, di ristorazione, di catering, ristoranti e bar. Questo settore si occupa di tutte le attività connesse ai consumi fuori casa, noti anche come "Away From Home" (AFH). In Italia, la spesa per i consumi alimentari extra-domestici nel 2019 ha sfiorato gli 86 miliardi di euro.
Le mansioni nel settore Horeca sono molteplici e variano a seconda del ruolo specifico. Ecco alcuni dei ruoli più comuni:
Chef, bartender e cameriere: Si occupano della creazione di menù e drink list, del controllo periodico della dispensa, del coordinamento della brigata e, cosa più importante, della preparazione dei piatti e dei cocktail. Il cameriere si occupa del transito delle pietanze o dei drink dalla sala alla cucina, e consiglia ai clienti la scelta migliore, il piatto del giorno o gli abbinamenti più riusciti.
Hotel manager: Una figura manageriale e dirigenziale, cui spetta la gestione corretta e accorta della struttura alberghiera. Rientrano tra le sue competenze l’amministrazione, la gestione dei reclami e dello staff dell’albergo.
Receptionist: Una figura strategica, essenziale, che garantisce il buon funzionamento di arrivi e partenze. Il receptionist è spesso la prima persona di un hotel con cui il cliente entra a contatto, che sia di persona o al telefono.
Questi sono solo alcuni dei ruoli nel settore Horeca. Ogni ruolo ha le sue specifiche responsabilità e richiede competenze e qualifiche diverse. Ricorda, il settore Horeca è molto sensibile ai cicli economici (stagione turistica) e agli eventi di visibilità internazionale.