La Green Economy, o economia verde, riguarda un'ampia gamma di attività professionali e mansioni. Ecco alcuni esempi:
Transizione Giusta: Questo concetto si riferisce al processo di passaggio a un'economia a basso tenore di carbonio in modo equo ed equilibrato per tutti, inclusi lavoratori, comunità e ambiente. Questa transizione crea nuovi posti di lavoro e opportunità, ma sfida anche le aziende legate ai combustibili fossili e ad alta intensità di carbonio.
Economia Circolare: L'economia circolare è un sistema economico volto a eliminare gli sprechi e garantire l'uso continuo delle risorse attraverso il riutilizzo, la condivisione, la riparazione, il rinnovamento, la rimanifattura e il riciclaggio. Questo concetto è strettamente legato all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 12 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Produzione e Consumo Sostenibili.
Bioeconomia Circolare: In una bioeconomia circolare, i flussi di rifiuti provenienti da risorse biologiche rinnovabili vengono riciclati nell'ambito della tecnosfera. Questo richiede una vasta collaborazione e cooperazione tra numerosi stakeholder.
Crescita Verde: Il concetto di crescita verde ha guadagnato importanza come forza motrice per lo sviluppo sostenibile nell'ultimo decennio. Le principali istituzioni che promuovono la crescita verde a livello globale sono l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e la Banca Mondiale.
Queste attività professionali richiedono una vasta gamma di competenze, tra cui la capacità di valutare l'impatto delle tecnologie, effettuare valutazioni del rischio di sostenibilità e superare numerose barriere.