Contabilità - Responsabile della Contabilità

Il responsabile della contabilità è una figura chiave all'interno di un'azienda. Questo ruolo richiede una supervisione delle attività del dipartimento di contabilità e garantisce una consegna tempestiva ed accurata delle dichiarazioni e dei rapporti finanziari.

Le sue mansioni includono:

  • Supervisionare e gestire le funzioni generali di contabilità, tra cui conti attivi, conti passivi, libro mastro e imposte.
  • Aiutare con le attività di revisione dei conti periodiche e annuali e con la revisione annuale dei controlli finanziari aziendali.
  • Valutare le pratiche e procedure in vigore e suggerire miglioramenti.
  • Preparare, revisionare e analizzare le dichiarazioni dei redditi e garantirne l'accuratezza e la completezza.
  • Svolgere analisi ad hoc e progetti come richiesto.
  • Supervisionare e/o gestire le funzioni di contabilità del libro mastro.
  • Favorire lo sviluppo dello staff gestendo le prestazioni, stabilendo obiettivi, fornendo formazione continua e mantenendo buoni rapporti fra gli impiegati.
  • Lavorare con revisori esterni per garantire la corretta e tempestiva chiusura e comunicazione dei conti a fine anno.

Inoltre, il responsabile della contabilità deve possedere una conoscenza specifica dei principi economico-contabili, la capacità di partecipare alle decisioni aziendali, controllandone la corretta e uniforme applicazione in tutti i reparti e fornendo così al management tutti i dati necessari per un’efficace analisi dei costi.

Per svolgere questo ruolo, è richiesta una laurea in Contabilità o Finanza, apprezzati CPA o MBA, e almeno 5 anni di esperienza continuativa nella contabilità, almeno in parte con un ruolo di supervisione. È indispensabile la conoscenza e l’utilizzo di programmi come Lotus, Excel, Access e di software gestionali come SAP (System, Applications and Product in Data Processing) e ERP (Enterprise Resource Planning).