Offerta pubblicata in data:
Luogo di Lavoro:
Monza MB
Offerta:
Per azienda leader in produzione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, che punta su su hi-tech, formazione e servizi, sita nell'area Monza-Brianza, ricerchiamo
IoT Engineer
Profilo ideale:
-Laurea in Informatica/ Ingegneria informatica e affini
-almeno 3 anni di esperienza nello sviluppo software in società di consulenza o in aziende con alto contenuto tecnologico;
-esperienza ed interesse per le tecniche di visualizzazione dati/best practices sul tema;
-forte orientamento ai risultati ed al problem solving, flessibilità ed autonomia, proattività , curiosità verso l'evoluzione tecnologica e verso i nuovi modelli di business collegati all'intervento del Digital;
-ottime capacità di lavorare in team e spiccate doti relazionali e collaborative;
-conoscenza dell'inglese più che buona;
-conoscenza base di Linux per Embedded Platforms;
-conoscenza base di architettura e protocolli di IoT (Internet of Things) - per esempio MQTT - e Cyber Security;
-sarà considerato un plus l'esperienza con ÂAgile methodologies (come SCRUM);
-competenza in scrittura ed archiviazione dello stato dell'arte RESTful APIs seguendo i paradigmi CRUD e HATEOAS;
-capacità di scrittura Object Oriented, ben strutturati, chiari e leggibili di codici dei linguaggi di programmazione Java (J2SE, J2EE), (JSX, JSP, JPA, JAX-WS), Python and JavaScript;
-confidenza con pratiche, tools e metodologie di Continuous Integration and Continuous Deployment;
-esperienza su progetti di larga scala con l'utilizzo di almento uno dei seguenti frameworks: NodeJS for the backend; AngularJS, for the frontend;
-esperienza con AWS ecosystem, in modo particolare con EC2, RDS, S3;
-conoscenza di database: MySQL, Oracle DB, MS SQL Server.
Scopo del ruolo: il professionista sarà parte integrante di un team multidisciplinare impegnato nello sviluppo e miglioramento di un avvincente insieme di servizi e soluzioni di digital e IoT (Internet of Things) per prestigiosi dispositivi medici. Sarà responsabile di tutto lo sviluppo delle soluzioni digitali con una visione globale che va dal back end a front end (compreso web e dispositivi HMI), integrazioni API con gli altri sistemi e servizi, portando il design architettonico a soluzioni efficaci ed efficienti.
Mansioni da svolgere:
-sviluppo di interfacce di interazione uomo basate su tecnologie web-oriented;
-sviluppo di interfaccia web, server-side modules and API integration, consentendo ai clienti un soddisfacente utilizzo dei servizi e dispositivi;
-identificazione ed implementazione delle migliori soluzioni architettoniche che consentano la miglior user experience e la salvaguardia dell'eccellenza delle soluzioni;
-collaborazione stretta con l'équipe e le altre funzioni aziendali allo scopo di assicurare un coerente sviluppo di tutti i moduli e gli elementi architettonici (dal back end al front end);
-analisi e valutazione delle possibili implementazioni e soluzioni.
Inserimento: ASAP.
Sede di lavoro: provincia di Monza e Brianza (sede aziendale).
Inquadramento e retribuzione indicativi: contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full-time, con adeguato periodo di prova; retribuzione in linea con le competenze e le esperienze realmente maturate
I candidati interessati sono invitati ad inviare il proprio CV (citando il riferimento 180607) all'indirizzo danielafamoso@iqmselezione.it previa lettura dell'informativa privacy sul nostro sito IQM selezione.
La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).
attività di ricerca e selezione ("Aut. Min. 1314 RS").
IoT Engineer
Profilo ideale:
-Laurea in Informatica/ Ingegneria informatica e affini
-almeno 3 anni di esperienza nello sviluppo software in società di consulenza o in aziende con alto contenuto tecnologico;
-esperienza ed interesse per le tecniche di visualizzazione dati/best practices sul tema;
-forte orientamento ai risultati ed al problem solving, flessibilità ed autonomia, proattività , curiosità verso l'evoluzione tecnologica e verso i nuovi modelli di business collegati all'intervento del Digital;
-ottime capacità di lavorare in team e spiccate doti relazionali e collaborative;
-conoscenza dell'inglese più che buona;
-conoscenza base di Linux per Embedded Platforms;
-conoscenza base di architettura e protocolli di IoT (Internet of Things) - per esempio MQTT - e Cyber Security;
-sarà considerato un plus l'esperienza con ÂAgile methodologies (come SCRUM);
-competenza in scrittura ed archiviazione dello stato dell'arte RESTful APIs seguendo i paradigmi CRUD e HATEOAS;
-capacità di scrittura Object Oriented, ben strutturati, chiari e leggibili di codici dei linguaggi di programmazione Java (J2SE, J2EE), (JSX, JSP, JPA, JAX-WS), Python and JavaScript;
-confidenza con pratiche, tools e metodologie di Continuous Integration and Continuous Deployment;
-esperienza su progetti di larga scala con l'utilizzo di almento uno dei seguenti frameworks: NodeJS for the backend; AngularJS, for the frontend;
-esperienza con AWS ecosystem, in modo particolare con EC2, RDS, S3;
-conoscenza di database: MySQL, Oracle DB, MS SQL Server.
Scopo del ruolo: il professionista sarà parte integrante di un team multidisciplinare impegnato nello sviluppo e miglioramento di un avvincente insieme di servizi e soluzioni di digital e IoT (Internet of Things) per prestigiosi dispositivi medici. Sarà responsabile di tutto lo sviluppo delle soluzioni digitali con una visione globale che va dal back end a front end (compreso web e dispositivi HMI), integrazioni API con gli altri sistemi e servizi, portando il design architettonico a soluzioni efficaci ed efficienti.
Mansioni da svolgere:
-sviluppo di interfacce di interazione uomo basate su tecnologie web-oriented;
-sviluppo di interfaccia web, server-side modules and API integration, consentendo ai clienti un soddisfacente utilizzo dei servizi e dispositivi;
-identificazione ed implementazione delle migliori soluzioni architettoniche che consentano la miglior user experience e la salvaguardia dell'eccellenza delle soluzioni;
-collaborazione stretta con l'équipe e le altre funzioni aziendali allo scopo di assicurare un coerente sviluppo di tutti i moduli e gli elementi architettonici (dal back end al front end);
-analisi e valutazione delle possibili implementazioni e soluzioni.
Inserimento: ASAP.
Sede di lavoro: provincia di Monza e Brianza (sede aziendale).
Inquadramento e retribuzione indicativi: contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full-time, con adeguato periodo di prova; retribuzione in linea con le competenze e le esperienze realmente maturate
I candidati interessati sono invitati ad inviare il proprio CV (citando il riferimento 180607) all'indirizzo danielafamoso@iqmselezione.it previa lettura dell'informativa privacy sul nostro sito IQM selezione.
La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).
attività di ricerca e selezione ("Aut. Min. 1314 RS").
Offerta di lavoro pubblicata da: IQM selezione s.r.l.